spalato

SpalatoMare azzurro, coste con spiagge bianchissime, il verde di una folta vegetazione, in questo quadro troneggia la città di Spalato, Split in croato, con le sue architetture maestose, l'aria pregna di storia e cultura, le sue innumerevoli proposte per una vacanza che non è solo riconducibile al mero relax, ma che lascia qualcosa dentro, che regala un'esperienza unica da portare sempre con sé, visitando luoghi densi di simboli, di tradizioni, così come una natura ancora selvaggia, sotto certo aspetti, che si addomestica lungo le coste, pensate e rimodellate, ma senza mai essere snaturate, per interpretare le esigenze di una domanda turistica sempre crescente, sempre più orientata verso la ricerca delle cose semplici e di una tipologia di turismo non ancora assoggettato a una mercificazione di massa che lascia poco respiro all'individualità e al carattere dei luoghi.

Spalato conquista dal primo sguardo, affascina e ammalia con la sua costa e con l'imponenza del palazzo di Diocleziano. Seconda città della Croazia, è situata sull'Adriatico, infatti è anche il principale porto che collega la Croazia con le coste italiane con i traghetti per Spalato, ma anche le varie isolette che si affacciano davanti alle sue coste. Alle spalle della città si ergono con solenne imponenza i monti Mosor e Kosjak regalando al contesto quell'atmosfera così romantica e viva al contempo, che tanto piace al moderno turista. Diverse le attrazioni della città e dei luoghi circostanti, dalla possibilità di scoprire le possenti architetture, a quella di lasciarsi andare al caldo sole in una delle belle spiagge, o dedicandosi ad attività come escursioni di trekking, a cavallo, in bicicletta, ma anche sport e attività acquatiche, come le meravigliose gite tra le isole, uscite in barca a vela, surf, diving, insomma tutto quanto si possa organizzare in una località davvero caleidoscopica che può essere vissuta sotto diverse prospettive.

La città consta di due aree distinte: la città vecchia, sorta e sviluppatasi attorno al porto e protetta da mura, e la città nuova, sorta al di fuori delle mura, più moderna e commerciale rispetto al fascino suggestivo del centro che non senza merito, si è guadagnato un posto tra il patrimonio dell'umanità protetto dall'Unesco. Diverse le interpretazioni sull'origine del nome, c'è chi lo fa risalire a un termine greco che indica un arbusto, c'è chi sostiene sia dovuto al palatium di Diocleziano. Quello che non desta dubbi invece è il ruolo preminente che la città ebbe all'interno del bacino dell'Adriatico. Sebbene le sue origini siano ben più antiche, la storia più nota della città coincide con l'epoca romana. Anche qui, come per il resto delle città costiere della Dalmazia, le sorti sono state decise dall'alternanza di dominazioni di grandi popoli di navigatori e commercianti, come i veneziani, che naturalmente ambivano a quello sbocco così importante sul mare. Dopo Venezia fu la volta degli austro-ungarici, per finire quindi sotto il dominio jugoslavo dopo i conflitti mondiali. Dopo le tumultuose vicende balcaniche, Spalato fa parte di quella che oggi è la Croazia indipendente. Segni evidenti di queste stratificazioni di domini nel corso della storia si trovano sparsi per tutta la città: monumenti, architetture, chiese, che rendono Spalato un vero museo a cielo aperto.

Cosa fare e vedere a Spalato

Una delle maggiori attrazioni di Spalato, se escludiamo per un momento le spiagge e le isole, è il maestoso palazzo di Diocleziano che è a tutti gli effetti il simbolo della città. Realizzato tra il 293 e il 305 d. C. il palazzo sorge proprio nel cuore del centro storico. Patrimonio dell'Unesco, la sua bellezza affascina ogni visitatore. Attualmente è tra i monumenti meglio conservati arrivati fino ai giorni nostri appartenenti all'architettura romana. Caratteristica la sua base quadrata sormontata dai 4 torrioni. La porta Aurea ;è un'altra testimonianza della presenza dell'impero romano a Spalato. Situata a settentrione, presenta una ricca facciata decorata con nicchie con sculture che rappresentano i 4 tetrarchi, da vedere anche le altre 3 porte della città: la Porta Argentea, la Porta Ferrea e la Porta Aenea. Il Tempio di Giove, ritenuto tra i più belli d'Europa, è stato trasformato in Battistero in epoca tardo-antica con cripta consacrata a San Tommaso. Oggi nel tempio trionfa la scultura ;di San Giovanni Battista, da cui il nome. Il Peristilio, situato nella piazza centrale del palazzo, era dedicato a Diocleziano, oggi circondato, a occidente, dai palazzi nobiliari. Qui si svolgono rappresentazioni di opera lirica grazie alla particolare acustica del posto. Da non perdere un giro nei sotterranei del palazzo di Diocleziano. ;

Per chi ama la storia, si consiglia un salto al Museo Archeologico, dov'è conservata una ricca collezione di reperti di epoca romana e greca e al Museo Civico dove è racchiusa tutta la storia della città. Se si ama l'arte, invece, la Galleria ;Meštrović ;ospita la collezione dell'omonimo scultore croato. ;

Tra le spiagge, la più conosciuta è senza dubbio quella di ;Bačvice, con il suo arenile bianchissimo e un'acqua dai riflessi turchesi. Altra spiaggia molto apprezzata è quella di Zlatini Rat, sull'isola di Bol, conosciuta per la sua caratteristica forma triangolare di ciottoli che si insinuano tra le acque azzurre. C'è poi la spiaggia di Kasjuni, di sabbia e roccia, a circa 2 km dalla città, la spiaggia di Kastelet, anch'essa di sabbia e piccoli ciottoli, a circa 500 mt dal centro, e la spiaggia sabbiosa di Ovcice, con un'acqua incantevole, ma che essendo molto piccola risulta spesso troppo affollata.

Gli amanti della natura possono cimentarsi in percorsi di trekking nel meraviglioso parco naturale del Biokovo.
Se si cerca divertimento, la vita notturna offre serate scoppiettanti nei vari locali, la città, infatti, essendo abitata da molti studenti, ha una vita notturna piuttosto vivace. Si segnalano il Tropic Club, in centro, proprio sulla spiaggia di Bacvice; il Vanilla Bar, un po' fuori centro; l'O'Hara e l'Hemingway Bar.

Dove dormire a Spalato

Il Radisson Blu Resort è una struttura a 4 stelle situata a pochi minuti dalla spiaggia e a 2 km dal palazzo di Diocleziano, dotato di ogni genere di comfort, ha una piscina esterna e un lussuoso centro benessere. Meravigliosa la vista che si gode dalla maggior parte delle camere sulle isole. Il Jupiter Luxury Hotel, 4 stelle, è situato nei pressi del Tempio di Giove. Camere arredate con grande lusso ed eleganza, dotate di ogni comfort, si affacciano sulla città vecchia. L'Hotel Marmont si trova proprio nel centro storico di Spalato, camere ampie e raffinate, ristorante con ottima cucina. A 1 minuto dal palazzo di Diocleziano. Tra i campeggi si segnalano il Camping Stobreč sulla spiaggia e circondato dal verde.

Sei affascinato dalla Croazia e vuoi trovare un Hotel, un B&B o un appartamento a Spalato? Niente paura!
Ti suggeriamo le offerte di Booking.com. Troverai oltre 2300 strutture disponibili, con informazioni dettagliate, foto e recensioni dei clienti.
Cosa aspetti? Clicca qui»

Dove mangiare

La buona cucina dalmata, ma anche quella tipicamente mediterranea e internazionale, si può gustare nell'elegante atmosfera del ristorante Perivoj. Arredi curati, giardini baroccheggianti, personale professionale ma, soprattutto, ottimi piatti, come il delizioso antipasto di polpo, il risotto al nero di seppia e il gustoso dessert foresta nera. Il ristorante Dvor offre anche una meravigliosa vista sul mare nella sua elegante terrazza, oltre naturalmente ai gustosi piatti della tradizione locale, per una cena romantica. Tra i konoba, il Konoba Korta, che si trova vicinissimo al palazzo di Diocleziano, offre la possibilità di degustare i suoi ottimi piatti anche all'aperto.

Come arrivare a Spalato

Spalato può essere raggiunta via mare, via terra e via aerea. Nel primo caso si possono prendere i traghetti da Ancona (Jadrolinija, Blue Line, Snav), ma anche da Dubrovnik. In auto si percorre la E71 da Trieste, la D56 da Zara e ;la strada costiera adriatica D8 da Dubrovnik, da Zagabria la A1. In aereo si atterra all'aeroporto di Spalato, il secondo della Croazia dopo quello di Zagabria, a circa 20 km dal centro urbano. Le maggiori località croate, così come quelle dell'Italia orientale, sono ben collegate con un servizio di treni e di autobus. Le due stazioni, ferroviaria e di pullman, sono adiacenti all'area portuale.
Immagine di Lpuljak - wikipedia

Altri luoghi di interesse nei dintorni

TraghettiCroazia.eu è un portale affiliato a Prenotazioni24 Srl - P.IVA 0512130491
Copyright © Traghetticroazia.eu. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito e Seo by Pacom Web Agency