Rabac viene definita anche La perla del Quarnero, regione che la ospita, e non a caso. Negli ultimi anni, infatti, quello che era solamente un piccolo borgo di pescatori è diventata una delle località turistiche più attive e gettonate di tutta l'Istria orientale. A favorire questo interessante sviluppo sono le bellezze naturali e paesaggistiche del territorio, ma anche la facile accessibilità di questa meta. Infatti Rabac si trova a circa 40 km da Albona, importante centro minerario per estrazione di bauxite e carbone. La città di Rabac si affaccia sul pittoresco Golfo del Quarnero, risulta dunque facilmente raggiungibile sia da Trieste, che dalle località croate più vicine come Rovigno e Fiume, oltre che da Pula. La città è sormontata da imponenti rilievi collinari che, oltre a rendere molto suggestivo il paesaggio circostante, con da una parte le colline, dall'altra il mare, contribuiscono a preservarne il clima mite tipicamente mediterraneo, fatto di estati temperate, mai troppo calde e di inverni tutto sommato miti.
Naturalmente, come è facile immaginare l'attrattiva principale di questa località sono le spiagge con il bel mare. Acque dai colori turchesi che lambiscono spiagge di ciottoli bianchi e ghiaia, rilassanti mete per chi vuole una vacanza sotto il sole. M ci sono anche diverse altre opportunità per chi invece preferisce muoversi e andare a scoprire luoghi, culture, storia e tradizioni. Diversi i monumenti da visitare nella vicina città di Albona, così come nelle località limitrofe, i musei e tantissime chiese. Ma se quello che si chiede a una vacanza è l'attività fisica, per restare in forma o semplicemente per non vivere la località in modo passivo, allora ci si può tuffare nel blu profondo con le immersioni organizzate dai diversi centri subacquei, alla scoperta di relitti o di una flora e fauna marina di grande bellezza, oppure percorsi di trekking, o a cavallo, tra il verde di una vegetazione che spazia tra le verdi pinete e la profumata macchia mediterranea.
La città di Rabac, con la sua tranquilla insenatura, agli inizi del XIX secolo è stato un piccolissimo borgo di pescatori che contava poco più di una decina di case. Dalla fine dell'800 però la località iniziò a essere molto apprezzata dal punto di vista turistico, uno dei primi fu lo scrittore di viaggi Richard Francis Burton che ne decantò le bellezze nel volume Coste Istriane. Da quel periodo in poi iniziarono a sorgere le prime strutture ricettive, il primo albergo della città fu il Quarnero, aperto esattamente l'11 giugno del 1889 in quella che era la dimora della famiglia Viskovic. Il turismo di concezione moderna si radica a Rabac a partire dagli anni '60 quando la località incomincia a essere apprezzata da un turismo di massa. Iniziano così le costruzioni di nuove e numerose strutture ricettive, villaggi turistici, campeggi, e sono diverse le case che vengono affittate dai privati.
Nei dintorni di Rabac si susseguono le spiagge di ghiaia e di ciottoli bianchissimi che staccano il verde della vegetazione che lambisce le coste dall'azzurro-turchese del mare. La spiaggia più conosciuta è senza dubbio quella di Maslinica. L'arenile di ghiaia è lungo circa 500 mt, premiata con la bandiera blu. Questa sorge in una zona molto turistica, abbracciata da verdi pinete e circondata da hotel. Diversi i servizi di cui si può fruire, a partire dall'accesso facilitato per diversamente abili, che comprendono anche l'accesso all'acqua con un sistema di supporti, bar, ristoranti, uno scivolo acquatico, campi sportivi per chi non si ferma mai nemmeno sotto il sole. Vicino al villaggio di Girandella sorge la spiaggia omonima più a est di Rabac, ma sempre raggiungibile facilmente. Anche questa ha un'arenile di ghiaia con alcune lastre di cemento. Bandiera blu anche per questo lembo di Istria e tanti servizi a disposizione. Molto amata dai giovani anche per il festival musicale che vi si svolge ogni estate. Non molto lontano si trova la spiaggia di St. Andrea che è composta da sabbia e scogli. Anche questa vanta una bandiera blu ed è particolarmente curata dal punto di vista della sicurezza, per cui assolutamente idonea alle famiglie con bambini. Tra la spiaggia di St. Andrea e quella di Girandella si trova la spiaggia Lanterna caratterizzata dal mare blu intenso che diventa azzurro turchese sulla riva. Lambita da un folto bosco, la spiaggia di ciottoli bianchi è dotata di servizi e assistenza per bagnanti. La spiaggia di Ravni è meno frequentata e quindi offre atmosfere più intime. Molto apprezzata dai surfisti per via del vento favorevole alla pratica del wind surf.
Da vedere a Rabac, oltre alle bellezze naturali, non c'è moltissimo, eccezion fatta per la bella chiesa di Sant'Andrea del XV secolo. L'edificio bianco è stato restaurato alla fine del XIX secolo ed è il più antico del borgo. Al suo interno un altare ornato con le statue di San Paolo, San Giorgio, San Michele e San Pietro. Il campanile ha un'altezza di ben 35 metri. Per una gita culturale e storica ci si deve spostare nella vicina Albona dove si può visitare il bel palazzo barocco della famiglia Lazzarini che oggi ospita un Museo. Va visitata anche la chiesa della Natività con le sue 3 navate e che risale al 1336, ma che è stata costruita sulle fondamenta di una chiesa del XI secolo.
Per gli amanti della natura non è da perdere un'escursione nel bellissimo Parco naturale di Ucka. Dal suo belvedere si possono ammirare le isole di Cres, Krk e lo splendido mare blu. Interessanti la flora e la fauna dove, con un po' di fortuna, si può avvistare anche il grifone. Secolari boschi di castagni, faggi, e delle grotte suggestive, compongono il puzzle di questo meraviglioso parco.
Casa Valamar Sanfior è una struttura ricettiva a 4 stelle che mette a disposizione dei suoi ospiti ampie camere climatizzate dotate di tutti i comfort. A soli 50 metri dal mare e con una stupenda vista panoramica sull'Adriatico. All'interno della struttura un centro benessere moderno e attrezzato. Il Miramar Hotel è classificato con 3 stelle e si affaccia direttamente sul mare da cui dista solamente una ventina di metri. Spiagge di ghiaia e ciottoli, dotate di servizi. Le camere sono ampie e luminose e arredate in modo elegantemente sobrio. Nell'hotel si trova una bella piscina, campi da tennis e connessione wi-fi gratuita. L'Hotel Marina è classificato con due stelle e offre sistemazione in ampie camere ben arredate, dotate di TV color. La connessione wi-fi è disponibile nelle aree comuni. La distanza dalla spiaggia è di 700 mt. Per chi preferisce il campeggio si segnala il Mobile Homes Marina, un camping a 4 stelle situato in una piccola e verde penisola.
Sei affascinato dalla Croazia e vuoi trovare un Hotel, un B&B o un appartamento a Rabac? Niente paura!
Ti suggeriamo le offerte di Booking.com. Troverai circa 390 strutture disponibili, con informazioni dettagliate, foto e recensioni dei clienti. Cosa aspetti? Clicca qui»
Ottima cucina di pesce al ristorante Vale Vista, dove l'atmosfera accogliente e romantica, con vista sul mare, fa da contorno a piatti curati in ogni dettaglio e serviti con grande professionalità. Al Capitano pesce freschissimo e un servizio davvero impeccabile, per chi ama sentirsi come a casa senza rinunciare al gusto della buona cucina elaborata e mai noiosa. Cucina mediterranea al Restaurant Amfora, pesce fresco, porzioni abbondanti e prezzi nella media. La pizza non è come quella italiana, ma per i nostalgici è accettabile.
Rabac può essere raggiunta in auto da Parenzo e Rovigno tramite la E751. Da Trieste si prende la D500 e poi D64, D66, superata Albona si prosegue verso Rabac. In traghetto si può sbarcare a Parenzo e Pula. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Pula e Fiume. In treno da Pula con 47 km di viaggio.
Immagine di Orlovic - wikipedia
TraghettiCroazia.eu è un portale affiliato a Prenotazioni24 Srl - P.IVA 0512130491
Copyright © Traghetticroazia.eu. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito e Seo by Pacom Web Agency