opatija

OpatijaTra le varie località turistiche della Croazia, Opatija è senza dubbio una delle più amate nella Riviera. La città si affaccia sul Golfo del Quarnero, alle pendici del maestoso Monte Ucka. Nel corso degli anni la località ha fortemente sviluppato il settore turistico e, complice anche una distanza di soli 70 km da Trieste, è ancora oggi il centro turistico più dinamico di tutta la Riviera, perfino durante la stagione invernale quando le località prettamente balneari calano un po' di tono. Sebbene la sua posizione sia un forte richiamo turistico: 500 km da Monaco, Vienna e Milano, anche il clima gioca un ruolo importante sul forte richiamo turistico. Le temperature sono miti durante tutto l'anno, con estati piacevolmente calde e inverni temperati. A completamento di tutto questo, si aggiungano anche dei paesaggi di grande bellezza, con le montagne che contrastano col blu del cielo e del mare. Non manca però tra i colori di questa splendida tavolozza naturale il verde brillante dei parchi che accolgono una moltitudine di turisti sia d'estate che in inverno.

Proprio per tutte queste ragioni il turismo si è sviluppato soprattutto dal punto di vista dell'offerta ricettiva. Sono tantissimi gli hotel che offrono ospitalità in città e nelle immediate adiacenze. Diversi di questi che sorgono nel centro della città sono stati costruiti verso la fine del XIX secolo e gli inizi del XX, quindi in epoca moderna, proprio per soddisfare la crescente domanda. Come si può ben immaginare è il mare comunque ad avere il ruolo di protagonista nella scelta di questa elegante località turistica. Sono diverse le spiagge di questo territorio, con arenile di sabbia, di ciottoli o roccioso. Alcune insenature sono ben nascoste e poco frequentate, il top per chi cerca un po' di intimità e tranquillità, altre sono ben più mondane e affollate, ideali per chi anche al mare non vuole rinunciare al divertimento.

Il territorio in cui ora sorge Opatija è stato abitato dall'antico popolo dei Liburni, di origine illirica. Non si esclude la presenza di ville romane sul territorio grazie alla vicinanza della Castruma Laureana. Durante l'epoca medievale il territorio che avrebbe ospitato la città era diviso sotto due amministrazioni, quella di Apriano e quella di Castua. Nel distretto di Castua si sviluppò la piccola città di pescatori di Volosca che era destinata, nel tempo, a diventare il centro dell'odierna città. Fu nel 1453 che si costruì l'Abbazia attorno alla quale sorsero le case dell'abitato. A metà dell'800 iniziò a svilupparsi il turismo salutare, quello cioè prettamente legato allo stato di salute dei vacanzieri che andavano ad Opatija proprio per riprendersi da eventuali malanni e acciacchi. L'aria buona e il clima mite del resto erano particolarmente adatti a questo scopo. Dopo un periodo buio legato alle grandi guerre la città si riprese sotto la Repubblica di Croazia, dopo il 1991.

Oggi il turismo è in continua crescita con un'offerta tanto ricca quanto economicamente abbordabile. Sport, relax, divertimento nei locali notturni, storia, arte e cultura, tutto questo è concentrato in questa piccola perla della Riviera.

Cosa fare e vedere a Opatija

Le spiagge di questo territorio costiero sono varie e tante, alcune sorgono proprio in città, per cui risultano essere anche molto comode per chi non vuole spostarsi troppo dal centro abitato o ha bambini piccoli. Proprio nel centro di Opatija sorge la spiaggia di Slatina. Non si tratta di una spiaggia vera e propria quanto di un accesso al mare fatto con una piattaforma di cemento. Non si pensi però che questo ne rovini l'armonia e la bellezza, perché anzi, questa spiaggia, sia per la bellezza delle acque che per i servizi offerti, ha ricevuto la bandiera blu. La spiaggia di Brseč, invece è ideale per le coppie romantiche, circondata da una folta vegetazione mediterranea offre rilassanti ore in uno scenario speciale. Si raggiunge con la barca. Per le famiglie con bambini, invece, la spiaggia ideale è senza dubbio quella di Sipar, con un arenile di ghiaia e diversi servizi. Acqua park e tanti sport nella spiaggia di ghiaia di Medveja.

La ricca storia della città si coglie al primo sguardo semplicemente con una passeggiata in centro. La chiesa di San Giacomo, Il Teatro all'aperto, Villa Angiolina, la fontana di Sant'Elio e Selene, sono tutte attrazioni che vale la pena vedere. Due passi sul Lungomare sono d'obbligo, all'ombra della ricca vegetazione dei parchi mentre la brezza del mare soffia delicatamente. Qui si può vedere uno dei simboli della città: la statua della ragazza col gabbiano. Divertente, colorato e verace è il Mercato civico coperto, che risale al 1895, dove si possono trovare frutta e verdura freschissime e gustose. Ancora da vedere la Chiesa protestante e il parco naturale di Ucka.

Dove dormire a Opatija

Il Grand Hotel Adriatic, 4 stelle, è situato a soli 5 minuti dal centro di Opatija, nei pressi del Lungomare. Le camere sono arredate in modo elegante e curato e offrono una meravigliosa vista sul Golfo del Quarnero, Durante la bella stagione è a disposizione degli ospiti la spiaggia rocciosa. L'Hotel Admiral, sempre 4 stelle, si trova a ridosso del mare e offre ospitalità nelle sue esclusive camere. Arredi moderni, mai sopra le righe, piscina scoperta e favolose viste sul mare. Sono 4 le stelle anche dell'Hotel Agava, ricavato dall'edificio di una villa del XIX secolo. Eleganti camere dotate di ogni comfort. L'Hotel Milenij è invece una struttura a 5 stelle sul Lungomare, affacciato proprio sul mare. Camere lussuose e servizi a 5 stelle. Moderno il Design Hotel Royal, 4 stelle, e suggestivo l'Hotel Mozart, 5 stelle, situato accanto alla spiaggia principale.

Sei affascinato dalla Croazia e vuoi trovare un Hotel, un B&B o un appartamento a Opatija? Niente paura!
Ti suggeriamo le offerte di Booking.com. Troverai oltre 660 strutture disponibili, con informazioni dettagliate, foto e recensioni dei clienti. Cosa aspetti? Clicca qui»

Dove mangiare

Piccolo, ma molto caratteristico, il ristorante Valle Losca, situato nel borgo del Volosko. Deliziosi piatti della cucina tradizionale in un'atmosfera particolarmente accogliente. Pesce fresco declinato nelle varie ricette tradizionali e della cucina mediterranea, il ristorante Yatch Club si distingue per il suo ambiente romantico ed elegante, proprio sul mare. Suggestiva terrazza sul mare dove vengono serviti piatti a base di ottimo pesce fresco, con portate decisamente ricercate, nel ristorante Laurus. I prezzi sono leggermente sopra la media, ma del resto, la classe non è acqua!

Come arrivare a Opatija

Opatija si può facilmente raggiungere in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Fiume, di Pola e di Zagabria Opatija può essere raggiunta anche in treno, la stazione si trova in località Matuli. In auto da Trieste si imbocca la E61 e si segue fino a raggiungimento della meta. Da Parenzo si prende la E71 e da Zagabria la E65.
Immagine di Maestralno - wikipedia

Altri luoghi di interesse nei dintorni

TraghettiCroazia.eu è un portale affiliato a Prenotazioni24 Srl - P.IVA 0512130491
Copyright © Traghetticroazia.eu. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito e Seo by Pacom Web Agency