La pittoresca città di Novi Vinodolski, oggi apprezzata località turistica del Quarnero, è situata sulla strada costiera non lontano da Crikvenica, sulla via che dalla fertile e verde vallata di Vinodol porta al mare. Rocce carsiche, alti boschi di conifere, verdi campi, regalano un paesaggio di grande bellezza naturale, a partire dall'entroterra fino alle coste alte e frastagliate che schiudono, di quando in quando, meravigliose calette e spiagge di grande fascino. Non si può negare la bellezza di acque tanto limpide, i cui colori virano dal blu intenso all'azzurro, sfumando nel turchese e in giochi di trasparenze che lasciano vedere, sulla riva, un fondale sovente di ciottoli. La riviera di Novi Vinodolski si estende per una lunghezza di circa 25 km, includendo anche le località di Klenovica, Sibinj, Povile e Smovica. Il centro abitato si presenta molto simile a tanti altri della zona, con bianche case dai rossi tetti che custodiscono, quasi a proteggerlo, il campanile della chiesa che, anche in questo caso, si trova al centro del paese.
Diverse le attrazioni da visitare, da quelle naturali, fatte di spiagge e zone verdi dove immergersi nella natura, a quelle più culturali e storiche, come le numerose testimonianze di un passato non sempre facile, rappresentate in primis dal castello dei Frankopan. Bello il clima, tipicamente mediterraneo, quindi gradevole d'estate e mite in inverno, che assieme a una posizione facilmente raggiungibile e decisamente favorevole, ne hanno fatto la fortuna dal punto di vista del turismo Questo è di lunga tradizione, basti pensare che la prima spiaggia fu organizzata con delle passerelle in legno nell'ormai lontano fine '800.
La zona appare abitata già dal Paleolitico, come testimoniano alcuni reperti rinvenuti nella grotta di Pec, sulla Zaora. La storia di questa città è fatta di dominazioni e conquiste, come si può ben immaginare data la sua posizione, ma dall'immaginazione si passa ai fatti e si trova conferma nelle costruzioni che sono giunte fino a noi, come appunto l'imponente castello dei Franopan con la sua torre, menzionato nel Codice di Vinodol, importante documento legislativo croato del 1288, e appartenuto ai Frankopan fino al 1761, giunto a noi praticamente com'era in passato. Dopo un periodo turbolento, la città trova finalmente la tranquillità e può curare la sua vocazione turistica. Oggi è una delle località vacanziere più apprezzate di questa costa della Croazia, sia per il bel clima, che per le innumerevoli testimonianze storiche e culturali, sia per la natura prorompente.
La località è particolarmente apprezzata per la costa, il bel mare e il clima, ma anche per la comodità nel raggiungere le spiagge. La più conosciuta è la spiaggia cittadina di Lišanj, situata proprio nei pressi del centro di Novi. La spiaggia è in buona parte lastricata in cemento e per il resto è di ghiaia e sabbia e ha un ottimo accesso al mare. Dotata di diversi servizi è facilmente fruibile anche dai diversamente abili. Sulla spiaggia si trovano servizi igienici, docce, sdraio e ombrelloni a noleggio e perfino un parco giochi sulla sabbia per i bambini. Tante le attività che vi si possono praticare, dagli sport acquatici al noleggio di pedalò e piccole imbarcazioni, c'è anche un campo di pallavolo. Di notte si trasforma in location per party e feste estive per i ragazzi.
In città merita una visita la fortezza romana di Lopsica. Controversa l'origine di questi ruderi, c'è chi sostiene siano resti di una città romana, chi invece sostiene che fosse una fortezza de Frankopan di epoca medievale. Quello che si sa con certezza è che questa cittadella aveva una base pentagonale e che sul lato che si affacciava sul mare era protetta da due torri più grandi, mentre dalla parte nord da due piccole. Nei pressi del porto si può visitare la chiesa della Beata Vergine Maria e i resti dell'adiacente convento, di cui però, dal punto di vista storico, ci è pervenuto ben poco, sebbene si supponga che la costruzione sia connessa comunque alla storia dei Frankopan. Da non perdere un'escursione sulla vicina isoletta di San Marino, situata a circa 205 mt dalla costa. Un tempo l'isoletta era utilizzata come tonnara, oggi custodisce la piccola chiesetta di epoca gotica di San Marino. Dagli scavi effettuati si evince che fu costruita su più fondamenta. Interessante anche la chiesetta della SS Trinità, nei pressi del porto cittadino e nella via omonima.
Tra le diverse attività che si possono praticare a Novi, sicuramente escursioni in bicicletta, ci sono diverse piste ciclabili di differenti gradi di difficoltà e che si snodano lungo percorsi di grande bellezza e valore paesaggistico. Se però si preferisce il mare, oltre alle spiagge e ai bagni di sole, ci si può dedicare ad attività di immersione con o senza bombole, ma anche a escursioni in barca. Da vedere i vicini borghi, come quello di pescatori di Klenivica dove si può gustare un'ottima cucina a base di pesce.
Ottima posizione quella dell'Hotel The View, struttura a 5 stelle, situato a soli 2 km dal centro di Novi e a 100 mt da una spiaggia di ciottoli. L'hotel, completamente arredato in stile moderno, offre un lussuoso soggiorno in ampie camere alcune delle quali dotate di un balcone con meravigliosa vista sul mare. A disposizione degli ospiti la Spa, centro benessere, piscine scoperte e coperte. L'Hotel Tamaris è una struttura ricettiva a 4 stelle che offre ospitalità anche agli animali, per cui chi va in vacanza col proprio amico a quattro zampe potrà prenotare tranquillamente. Ampie camere con aria condizionata, arredate con gusto essenziale e funzionale, dotate di TV satellitare e bagno privato. La connessione wi-fi è gratuita. Camere con vista mare, la struttura dista circa 50 metri dalla spiaggia. Molto conosciuto e apprezzato è l'Hotel Lisanj, due stelle, situato a ridosso dell'omonima spiaggia. Gli arredi delle camere sono molto spartani, ma comunque curati, mentre un punto di forza sono gli impianti sportivi e la vista dei balconi delle sistemazioni, sul mare o sulla piscina.
Sei affascinato dalla Croazia e vuoi trovare un Hotel, un B&B o un appartamento a Novi Vinodolski? Niente paura!
Ti suggeriamo le offerte di Booking.com. Troverai circa 670 strutture disponibili, con informazioni dettagliate, foto e recensioni dei clienti. Cosa aspetti? Clicca qui»
Il Restoran Luka's è molto apprezzato per la sua posizione praticamente sul mare. Atmosfere romantiche e buoni piatti a base di pesce o carne. Piatti abbondanti e ottimo servizio. Affacciato sul mare, in una location molto intensa, anche il Restoran Vinodol. Ottimi i piatti a base di pesce fresco accompagnati dal buon vino locale, porzioni molto abbondanti, anche per i piatti di carne, e personale professionale e cortese. La Konoba Studec, con un'atmosfera molto accogliente e non formale, immerso nel verde dei vigneti, propone cucina della tradizione e internazionale, a base di pesce e carne, prezzi nella norma.
Novi Vinodolski si può facilmente raggiungere in aereo, atterrando al vicino aeroporto di Rijeka, sull'isola di Krk. Da qui si può procedere con un'auto a noleggio o un autobus per un percorso di circa 30 km. Da Trieste in auto si prende la E61, si supera Fiume e si imbocca la E65 fino a raggiungere la meta.
Immagine di Žiga - wikipedia
TraghettiCroazia.eu è un portale affiliato a Prenotazioni24 Srl - P.IVA 0512130491
Copyright © Traghetticroazia.eu. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito e Seo by Pacom Web Agency