isola di pag

Isola di PagSituata nella Dalmazia settentrionale, l'isola di Pag è connessa a Zara e attraverso un servizio di traghetti ed è collegata alla terra ferma anche da un ponte che la mette in comunicazione con Prizna. L'isola ha una larghezza di soli 10 km e si estende in lunghezza per 60 km. La cosa stupefacente è che in così poco territorio ci sia una gran varietà di paesaggi: la costa si presenta decisamente frastagliata, con baie e cale di notevole bellezza. Sul versante nord occidentale, la costa digrada dolcemente, così come il fondale del mare che non è subito profondo e per questo motivo questa zona dell'isola è molto apprezzata dalle famiglie con bambini. Il versante orientale, invece, si presenta con alte coste, scoscese, aspre, ma di una bellezza selvaggia che rapisce subito al primo sguardo. In queste località sono diversi gli sport che si possono praticare, tra cui 'arrampicata. Le pareti si prestano a questo tipo di attività, le più ambite si raggiungono solo via mare.

Anche la vegetazione è molto diversa a seconda della zona dell'isola. La parte orientale, battuta dai forti venti di bora, ricorda tanto un paesaggio lunare, con rocce brulle, punteggiate di quando in quando dagli arbusti tanto apprezzati dalle tipiche pecore dell'isola e da cui si produce il famoso formaggio di Pago, paški sir. I versanti occidentale e meridionale, di contro, sono ammantati di un verde lussureggiante di una vegetazione che spazia da quella selvatica di carattere prettamente mediterraneo, in cui prevalgono le spezie quali salvia e rosmarino, a quel paesaggio creato dall'uomo con uliveti, frutteti e vigneti. Grandi paesaggi sull'isola di Pago, dalla bellezza ancora aspra, incontaminata, ma non solo. La lunga costa, la più lunga dell'Adriatico, con una moltitudine di spiagge, invita a un turismo prettamente vacanziero dove si può scegliere tra un soggiorno rilassante o attivo. Sono tantissime le attività che si possono praticare sull'isola, dal nuoto, escursioni in barca a vela, diving alla scoperta dei bei fondali, o alla visita dei graziosi villaggi che nascondono preziose testimonianze artistiche e culturali.

L'isola di Pag sembra essere stata abitata fin dai tempi più remoti come testimoniano i numerosi reperti che sono stati trovati. Tra questi i resti di una fortezza liburnica, eretta dalla popolazione degli Illiri che avevano occupato la Dalmazia settentrionale e anche l'isola. I toponimi slavi della zona meridionale sono giustificati dal fatto che il territorio fu conquistato da popolazioni croate. Dal 1701 l'isola venne praticamente divisa sotto due diverse giurisdizioni: la parte settentrionale sotto la giurisdizione del vescovo di Rab, la parte meridionale sotto il vescovo di Nin, la qual cosa implicò il coinvolgimento dell'isola nella dura diatriba tra Zara e Rab. La città di Novalija, fino ad allora considerata centro più importante dell'isola, iniziò a perdere d'importanza e a essere adombrata dalla città di Pag, che mantenne la sua libertà anche durante il governo della Serenissima. Nel 1433 ottenne lo statuto di città. Nel 1443 si iniziò a costruire quella che sarebbe stata, e che ancora è, la nuova città di Pag, per difendersi dagli attacchi dei turchi. Sotto gli Asburgo l'isola di Pag divenne un'unità amministrativa unica e si poté dare un forte impulso allo sviluppo economico con la costruzione di strade e infrastrutture. Durante i primi del Novecento, in seguito al dramma causato dalla filossera, l'isola si spopolò: massicce furono le migrazioni verso l'America, Australia e Canada.

Oggi l'isola, oltre a sostentarsi con l'agricoltura, sta iniziando a sviluppare il comparto turistico, grazie alla bellezza del territorio e alla ricca offerta di divertimento per i giovani.

Cosa fare e vedere sull'Isola di Pag

Una delle maggiori attrazioni dell'isola sono senz'altro le stupende spiagge. Una delle più amate dai giovani è la spiaggia di Zrce, conosciuta anche a livello internazionale per la ricca offerta di divertimento. Sono concentrate qui 4 tra le più gettonate discoteche della Croazia: Aquarius, Papaya, Noah Club e Calypso, ed è qui che fanno tantissimi festini, sia di giorno che di notte. La spiaggia Smokvica è sabbiosa ed è situata nella zona meridionale dell'isola, nei pressi di Vlasici. Non è una spiaggia attrezzata e unisce il fascino selvaggio ad atmosfere particolarmente intime. La spiaggia di Prosika è particolarmente adatta ai bambini poiché si trova a pochissima distanza dalla città di Pag, il suo arenile è sabbioso ed è attrezzata con diversi servizi. La spiaggia di Caska è famosa per il tesoro che si nasconde sotto le sue acque: i resti di una città romana sul fondale del mare che, per fascino, è stata identificata con Atlantide. In un'ampia baia nei pressi di Novalja, si trova la spiaggia di Strasko, arenile di ciottoli, acque cristalline insignite con la bandiera blu, tanti i servizi disponibili.

Altro luogo ricco di fascino sono le saline, tra le più antiche di tutto l'Adriatico, la fabbrica moderna per la produzione di sale è stata realizzata a Svilno. Da vedere l'antica città di Pag, un insediamento che raggiunse i 6 mila abitanti. Oggi è un'area archeologica di grande fascino all'interno della quale si trova la chiesa di Santa Maria, in stile romanico. Per gli amanti della natura si segnala la Riserva Ornitologica di Velo Blato, situato nella parte meridionale dell'isola, in cui vengono ospitate circa 160 specie di uccelli acquatici, ottimo sito per il birdwatching. Affascinante è la Punta San Vito, la vetta più alta dell'isola sulla quale si può giungere con escursioni lungo i sentieri segnalati. Nel paese di Lokunja, invece, è possibile rilassarsi immergendosi nei fanghi curativi. Da non perdere sicuramente i numerosi villaggi dell'isola come quello di Lun, che conta gli ulivi più antichi del Mediterraneo.

Dove dormire sull'Isola di Pag

L'Hotel Pagus, 4 stelle, situato nella città di Pag, sorge a ridosso della spiaggia di ciottoli e dista pochi minuti dal centro storico urbano. All'interno dell'hotel si trova un moderno centro benessere e un solarium panoramico. Le camere, ampie e confortevoli, sono dotate di TV satellitare e vista sul mare o sul parco. Sempre a Pag, si segnala l'Hotel Plaza, 4 stelle, dista circa 1,5 km dal centro storico e sorge proprio sulla spiaggia. A disposizione degli ospiti un'ampia piscina sul mare, un ristorante à la carte e grandi e confortevoli camere con TV satellitare e vista panoramica sul mare. Sulla costa sud orientale si trova, a Povlljana, il Villa Kastel, una struttura a 4 stelle dotata di diversi comfort. Il Boutique Hotel Boškinac, 4 stelle, si trova a Novalja, all'interno di una casa di pietra, arredata con stile ed eleganza. Terrazza con vista panoramica.

Sei affascinato dalla Croazia e vuoi trovare un Hotel, un B&B o un appartamento sull'Isola di Pag? Niente paura!
Ti suggeriamo le offerte di Booking.com. Troverai circa 3700 strutture disponibili, con informazioni dettagliate, foto e recensioni dei clienti.
Cosa aspetti? Clicca qui»

Dove mangiare

A Novalja si può fare un'ottima degustazione dei piatti tipici della regione al Boskinac, una struttura elegante e suggestiva immersa nel verde e con una spettacolare vista sul mare. Il menù è curato in ogni dettaglio, piatti abbondanti e ben presentati, servizio eccellente. La Konoba Didova Kuca, a Simuni, un piccolo borgo di pescatori, offre piatti a base di pesce fresco in una location unica, con meravigliosa vista sul mare. A Dinjiška un ottimo ristorante è il Dudo che propone ai suoi clienti piatti abbondanti a base di pesce e crostacei, secondo le ricette tipiche del luogo e con prezzi davvero popolari.

Come arrivare sull'Isola di Pag

Per raggiungere l'isola di Pag in traghetto si parte da Prizna, con una traversata di circa 20 minuti si raggiunge Zigljen, durante la stagione estiva si può viaggiare anche con diversi catamarani e aliscafi. Via terra, invece in auto o autobus, si deve percorrere il lungo ponte di 300 mt che connette il territorio di Zara con l'isola. Il collegamento autobus è possibile dalle grandi città, come Zagabria, Spalato, Fiume.
Immagine di Zuffe - wikipedia

Altri luoghi di interesse nei dintorni

TraghettiCroazia.eu è un portale affiliato a Prenotazioni24 Srl - P.IVA 0512130491
Copyright © Traghetticroazia.eu. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione Sito e Seo by Pacom Web Agency